Uso terapeutico delle bevande alla cola nel bolo alimentare. La coca cola e gli altri soft drink a base di cola contenenti caffeina, anidride carbonica e un alto contenuto di zucchero, non sono ritenuti adatti a una dieta sana, ma esistono diversi studi in letteratura che evidenziano come questo tipo di bevanda (nato non a caso in una farmacia di Atlanta nel maggio del 1886 come tonico) possa avere anche effetti terapeutici.
Due sono le proprietà delle bevande contenenti cola rilevanti: il contenuto di caffeina e il valore del pH acido dovuto all’acido fosforico che contengono.
Tralasciando le interferenze che questi effetti possono avere con l’uso di alcuni farmaci, nell’ambito otorinolaringoiatrico la cola ha un effetto positivo come aiuto alla deglutizione.
Quando il cibo si blocca nell’esofago (bolo alimentare) e non sia possibile eseguire agevolmente un’endoscopia d’urgenza, la coca-cola può essere un metodo alternativo semplice ed economico di risolvere il problema.
Uso terapeutico delle bevande alla cola nel bolo alimentare
Un articolo di revisione su 19 persone trattate in emergenza con la cola (nella maggior parte dei casi per via di ostruzioni esofagee causate da bocconi di carne) ha evidenziato che nel 59 per cento dei casi l’ostruzione era stata completamente risolta senza effetti collaterali ingerendo un bicchiere di coca-cola.
Non è ancora completamente chiaro il meccanismo d’azione: potrebbe agire dissolvendo il bolo grazie all’acido carbonico e/o inducendo un rilassamento nella muscolatura dell’esofago, che ne faciliti il passaggio.
È stata anche dimostrata una riduzione della pressione a livello dello sfintere esofageo inferiore.
BIBLIOGRAFIA
Baerends EP et al. Cola therapy for oesophageal food bolus impactions a case series. African Journal of Emergency Medicine 2019; 19(1): 41-44.
Probabilmente lo stesso meccanismo d’azione è alla base del consiglio mandare con un siringone una modica quantità di coca cola nel sondino naso-gastrico, per “pulirlo dai residui di cibo, al termine di ogni pasto di alimentazione enterale nei pazienti sottoposti ad interventi alla laringe od orofaringe. Funziona!