HomeApprofondimentiTubi di drenaggio transtimpanici nei bambini: Linee Guida (update)

Tubi di drenaggio transtimpanici nei bambini: Linee Guida (update)

Tubi di drenaggio transtimpanici nei bambini: Linee Guida (update). L’inserimento dei tubi di drenaggio transtimpanici costituiscono  la procedura ambulatoriale più frequente attuata sui bambini negli USA.

L’aggiornamento delle linee guida datate 2013, effettuato dal GUG (Guideline Update Group) e supportato da American Academy of Audiology, International Society for Otitis Media, Society for Pediatric Anesthesia, e Society of Otorhinolaryngology Head-Neck Nurses, fornisce raccomandazioni basate sulla evidenza per la selezione dei pazienti e le indicazioni per questo tipo di trattamento nei bambini dai 6 mesi ai 12 anni.

Forte raccomandazione

–    i medici dovrebbero prescrivere  solamente antibiotico topico in gocce, senza antibiotici  orali, per bambini con otorrea acuta non complicata da timpanostomia per applicazione di DTT; (14)

–    Il Chirurgo  deve esaminare l’orecchio del bambino entro 3 mesi dall’inserimento del DTT la famiglia deve essere informata della necessità di controlli specialistici periodici fino alla estrusione del tubo di drenaggio. (16)

Raccomandazione

1. non deve essere effettuato l’inserimento di DTT  in bambini con un singolo episodio di otite media essudativa (OME) di durata inferiore ai 3 mesi dalla data di insorgenza ( se conosciuta)o dalla data di diagnosi;

2. e’ necessario avere una valutazione audiometrica se OME persiste per 3  o più mesi  prima di effettuare la procedura chirurgica ;

3. dovrebbe essere proposta la timpanostomia bilaterale con inserimento del DTT ai bambini con  OME bilaterale che dura da oltre 3 mesi e con deficit uditivo documentato;

5. lo specialista dovrebbe rivalutare a 3 e 6 mesi di distanza. I bambini con OME cronica senza DTT  fino a che l’effusione non sia scomparsa, fino a che non compaia una significativa perdita uditiva, o non siano sospettate  anomalie strutturali della membrana timpanica  o dell’orecchio medio ;

6. la procedura non dovrebbe essere  attuata in bambini con otite media acuta ricorrente senza effusione nell’orecchio medio al momento della valutazione per l’intervento ;

7. la timpanostomia bilaterale con DTT può essere prospettata a bambini con otite media acuta ricorrente  che abbia effusione nell’orecchio medio mono o bilaterale in atto;

8. lo specialista deve valutare se un bambino con OMA ricorrente o con OME  di ogni durata  è a rischio di avere problemi di linguaggio, apprendimento, a causa dell’ otite media per fattori fisici, sensoriali, cognitivi o comportamentali  di base;

10. non devono essere inseriti tubi di drenaggio permanenti come chirurgia iniziale a meno di specifiche ragioni basate sulla necessità anticipata di ventilazione a lungo termine;

12. pre-operatoriamente lo specialista deve fornire ai familiari del bambino informazioni dettagliate sul tempo di permanenza dei tubi di drenaggio, sul programma di visite di  follow up raccomandate e sulla valutazione delle possibili complicanze;

13. non devono essere prescritte routinariamente gocce antibiotiche da mettere nell’orecchio;

15. non deve essere incoraggiato l’utilizzo routinario di precauzioni per l’acqua (uso of tappi o bandane, evitare di nuotare o effettuare sport acquatici).

Il GUG offre le seguenti indicazioni alla esecuzione della procedura:

4. E’ indicata una timpanostomia con inserimento di DTT in bambini con OME mono o bilaterale  presente da almeno 3 mesi (OME cronica) e sintomi che siano attribuibili interamente od in parte alla  OME che includono  problemi di equilibrio,  cattivo rendimento scolastico, problemi comportamentali, discomfort uditivo, o qualità di vita ridotta;

9. E’ indicata la timpanostomIa con inserimento di DTT  in bambini a rischio con OME uni o bilaterale con probabilità di essere persistente sulla base di un timpanogramma piatto ( tipo B ) o di una effusione documentata persistente da almeno 3 mesi

11. E’ indicato associare alla timpanostomia con inserimento di DTT una ADENOIDECTOMIA  nei bambini con  sintomi direttamente correlati alla ipertrofia adenoidea (adenoiditi od ostruzione nasale) o in bambini maggiori di 4 anni di età per ridurre potenzialmente l’incidenza futura di otiti medie ricorrenti o la necessità di ripetere l’inserimento di tubi di drenaggio transtimpanico

 

BIBLIOGRAFIA
Richard M Rosenfeld, David E Tunkel, Seth R Schwartz, Samantha Anne, Charles E Bishop, Daniel C Chelius, Jesse Hackell, Lisa L Hunter, Kristina L Keppel, Ana H Kim, Tae W Kim, Jack M Levine, Matthew T Maksimoski, Denee J Moore, Diego A Preciado, Nikhila P Raol, William K Vaughan, Elizabeth A Walker, Taskin M Monjur. Clinical Practice Guideline: Tympanostomy Tubes in Children (Update) Otolaryngology—Head and Neck Surgery 2022, 166 (1_suppl): S1-S55

 

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Tubi di drenaggio transtimpanico: rischi e benefici

Tubo di Drenaggio Transtimpanico: lo Smartphone diventa Otoscopio

L’uso del Tubo di Drenaggio Transtimpanico nell’Otite Media Secretiva

Otite Media Acuta: prevenire il posizionamento del tubo di drenaggio trans timpanico nei bambini affetti

Otite Media Effusiva: nuovo dispositivo per la cura

Articoli Correlati

Prof. Maurizio G. Vigili

OTORINOLARINGOIATRIA

Clicca qui per visitare il mio profilo

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati