T1 della laringe: deglutizione migliore dopo laser chirurgia rispetto a radioterapia. Sia il trattamento microchirurgico laser transorale (CO2 TOLMS) che la Radioterapia (RT) sono considerati trattamenti standard per i tumori piccoli della glottide.
Esistono diversi studi che mettono a confronto i risultati funzionali sulla voce, mentre pochi dati sono stati pubblicati sulla deglutizione.
Un lavoro School of Medicine di Izmir (Turchia) pubblicato su Clinical Otolaryngology ha confrontato i risultati a lungo termine della deglutizione di pazienti con carcinoma T1 glottico trattati con TOLMS (20) o RT (20).
I pazienti del gruppo CO2 TOLMS riportavano uno score significativamente migliore riguardo alla penetrazione od aspirazione rispetto al gruppo RT (Penetration and Aspiration Scale (P< .05).
Anche nell’ Eating Assessment Tool-10 test (EAT-10) i risultati erano migliori per il gruppo Laser CO2 (0 vs i 3.20 ± 3.24 (P<.05)).
Nella valutazione fibrolaringoscopica (FEES), in accordo con la Yale Pharyngeal Residue Severity Scale, non si riscontravano differenze fra i due gruppi nel ristagno di cibo in vallecola, mentre nel seno piriforme ancora una volta i risultati erano statisticamente migliori nel gruppo CO2 TOLMS.
La conclusione è che nella valutazione a lungo temine della deglutizione il trattamento chirurgico endoscopico transorale con Laser CO2 risulta significativamente migliore rispetto al trattamento radioterapico.
BIBLIOGRAFIA
Kerem Ozturk, Goksel Turhal, Duygu Durusoy, Emre Sahin, Ozlem Akagunduz, Sibel Eyigor, Serdar Akyildiz, Mustafa Esassolak. Long-term swallowing outcomes of radiotherapy and transoral laser microsurgery for T1 glottic cancer treatment. Clin Otolaryngol. 2021 Mar;46(2):340-346. doi: 10.1111/coa.13674.
Nella scelta della terapia più opportuna per i T1 della glottide, questo dato aggiunge un ulteriore fattore favorevole al trattamento chirurgico con laser CO2 rispetto alla radioterapia. Ottimi risultati sulla fonazione, migliori sulla deglutizione, tempo di trattamento molto più rapido (una seduta contro circa un mese e mezzo di trattamento) certezza sulla radicalità o meno con la valutazione istologica, nessuna compromissione su ulteriori terapie laddove necessarie.
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Tumori della glottide in aumento nei giovani
Cisti dell’Epiglottide: Laserchirurgia
Emilaringectomia Sovraglottica Allargata con Laser Co2
Deglutizione: esercizi di rinforzamento muscoli linguali per la deglutizione
Deglutizione dopo l’estubazione
Disfagia: Protocollo Di Valutazione (I parte)
Disfagia: protocollo di valutazione (parte 2)
Disfagia: esami strumentali (parte 3)
La Disfagia nell’anziano: un problema importante
Disfagia muscolo-tensiva: efficacia della manipolazione laringea