HomeArticoliRiposo vocale dopo Microlaringochirurgia

Riposo vocale dopo Microlaringochirurgia

Riposo vocale dopo Microlaringochirurgia: é proprio necessario? Un lavoro israeliano recentemente pubblicato su Eur Arch Otolrhinolaryngol ha messo in discussione l’utilità del riposo vocale dopo microchirurgia laringea per lesioni benigne.

Lo studio combinato prospettico e retrospettivo ha riguardato 167 pazienti sottoposti a microlaringoschirurgia per lesioni benigne e suddivisi in due gruppi :

a) riposo vocale standard (92 paz.)

b) nessuna restrizione vocale (75 paz).

Non si è riscontrata una differenza statisticamente significativa (P = 0.5303 e P = 0.1457) fra i due gruppi nei parametri di valutazione vocale, GRBAS scale e voice handicap index questionnaire (VHI-10).

Allo stesso modo anche i parametri della analisi vocale computerizzata non hanno mostrato differenze significative in termini di test di shimmer (P = 0.9590), jitter (P = 0.5692), e harmonic-to-noise ratio (P = 0.1871).

Nessuna correlazione è stata trovata tra le alterazioni mucose delle corde vocali postoperatorie ed il tipo di regime vocale postoperatorio scelto.

La conclusione degli autori è la qualità della voce e la guarigione della ferita sono simili sia che si segua il riposo vocale, sia che si parli.

 

BIBLIOGRAFIA
Jacob T Cohen , Eran Fridman , Vladimir Trushin , Limor Benyamini, Irit DuekShadi ShinnawiYosi KeshetAlma CohenMiki Paker . The role of voice rest after micro-laryngeal surgery for benign vocal fold lesions.Eur Arch Otorhinolaryngol. 2022 Feb;279(2):835-842. doi: 10.1007/s00405-021-07114-8.

 

riposo vocale prof

La storica esperienza che tutt’ora mi guida è di consigliare il riposo vocale pressoché assoluto per una settimana e poi iniziare gradatamente a parlare. Ho sempre avuto il sospetto che non tutti i pazienti riescano a seguirlo, ma altrettanto sono certo che senza limitazioni tanti parlerebbero a ruota libera, danneggiando o ritardando la guarigione dal trauma chirurgico. Probabilmente gli israeliani sono più disciplinati !

 

Per ulteriori approfondimenti, potete consultare anche i seguenti link:

Laserchirurgia laringea: resezione glottica di recidiva post radioterapia

Laserchirurgia Laringea: Polipo delle Corde Vocali

Fonochirurgia Endolaringea: Sulcus Cordis

Papillomatosi Laringea: Microchirurgia Laser Co2

Laserchirurgia dei Tumori glottici: videointervista

Cisti Intracordale: Fonochirurgia con Laser Co2

Stenosi laringea benigna dell’adulto

Laser Co2 a Fibra-Trattamento Patologia Benigna Laringea

Cisti Sottocordale Anteriore: Laserchirurgia

Laserchirurgia: Patologia Benigna delle Corde Vocali

Laserchirurgia dei Tumori glottici: Indicazioni e Workup diagnostico

Laserchirurgia dei Tumori glottici: Tecnica chirurgica

Articoli Correlati

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati