Laserchirurgia laringea: resezione glottica di recidiva post radioterapia. La chirurgia endoscopica con Laser CO2 consente trattamenti personalizzati anche dopo fallimenti della Radioterapia. La duttilità della metodica e la possibilità di modulare la regolazione della erogazione della energia Laser è evidenziata nel caso oggetto del video.
Si tratta di una persistenza di malattia ad un trattamento Radioterapico per un T1b della laringe glottica in una paziente di 85 anni. La lesione appare superficiale, estesa ad entrambe le corde vocali, senza coinvolgimento della commissura anteriore ma con una localizzazione sospetta (mucosa ulcero vegetante) sulla mucosa della aritenoide destra.
E’ stato utilizzato il LASER CO2 LUMENIS 30, dotato di Acublade in emissione superpulsato contino alla potenza di 1.5 Watt. Il primo tempo chirurgico consiste nella asportazione integrale della falsa corda omolaterale alla lesione in modo esporre la visione diretta della corda vera. Nel video l’intervento è condotto in due tempi.
Non è utile in questo caso la idrodissezione nello spazio di Reinke perché le aderenze creare dai danni attinici sulle corde lo rendono impraticabile. Si esegue pertanto una cordectomia subepiteliale della corda vocale vera di sinistra e poi di destra, preservando la commissura anteriore che appare integra. Il coinvolgimento della stessa avrebbe creato una sinechia (glottic web) limitando seriamente la motilità delle corde. L’unica guida al trattamento è la visione al microscopio e la sensazione tattile del grado di infiltrazione.
Separatamente, dopo aver scansato il tubo laserflex, si procede nella bioexeresi della lesione rilevata, prima delimitandola poi asportandola sezionando i tessuti dal basso verso l’alto. E’ evidente il taglio in campo esangue, il riconoscimento dei piani tissutali per quanto alterati dalla radioterapia e l’effetto di coartazione che avviene sul pezzo asportato dopo l’exeresi.
L’asportazione, assolutamente personalizzata in base alla estensione, all’età della paziente ed alle prospettive di vita e guarigione oltrechè di alla conservazione della possibilità di mantenere la funzione fonatoria è risultata radicale. L’esame istologico è risultato displasia severa su entrambe le corde – Carcinoma microinfiltrante ben differenziato sulla mucosa aritenoidea.
A oltre 3 anni di follow up la paziente, attualmente di 88 anni, risulta libera da malattia, ma la reazione cicatriziale all’intervento con Laser CO2 su tessuti da poco irradiati ha causato una stenosi laringea significativa che ha costretto alla esecuzione di tracheotomia venti giorni dopo il trattamento. La paziente utilizza cannula fenestrata che le consente di parlare bene, svolge vita autonoma e si ritiene soddisfatta di aver conservato la laringe.
Personalmente avrei sperato in un risultato funzionalmente migliore che sembrava possibile e probabile alla fine del trattamento ma l’esperienza insegna che il doppio insulto termico ravvicinato di radioterapia e laserchirurgia esercita una reattività tissutale esponenziale.
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Fonochirurgia: Vantaggi del Laser Co2
Edema di Reinke: Lifting della Cv con Laser Co2
Uso del Laser Co2 in Fonochirurgia
Fonochirurgia Laser C02: Video dell’intervento
Laser Co2 a Fibra-Trattamento Patologia Benigna Laringea
Paralisi Cordali in Adduzione: Il Trattamento con Laser Co2
Laserchirurgia: Patologia Benigna delle Corde Vocali
Cordectomia Endoscopica Laser Co2 II Tipo
LASERCHIRURGIA DEI TUMORI GLOTTICI TECNICA CHIRURGICA
Bioexeresi con Laser Co2 per lesioni Eritro-Leucoplasiche delle Corde Vocali
Laser co2 : L’allestimento della sala operatoria