HomeApprofondimentiParotite epidemica (orecchioni)

Parotite epidemica (orecchioni)

Parotite epidemica (orecchioni). E’ una infezione acuta generalizzata di tutte le ghiandole salivari, in particolare le parotidi, causate da virus a RNA neurotropi del gruppo Paramyxovirus.

Il virus si trasmette per contatto diretto e con le goccioline di saliva. L’infezione si manifesta con piccole epidemia soprattutto nei mesi invernali ed in primavera.

Colpisce prevalentemente bambini e giovani adulti con un picco di incidenza maggiore prima dei 5 anni.

I tempi di incubazione sono 14-24 giorni ed il virus è presente nella saliva fino a 6 giorni prima della comparsa della malattia.

I sintomi sono caratterizzati dalla tumefazione parotidea dolente con sporgenza dei padiglioni auricolari (orecchioni); tumefazione delle ghiandole sottomandibolari, febbre alta, cefalea, spossatezza.

Parotite epidemica (orecchioni)

Degne di nota sono le possibili complicanze, tre volte più frequenti nel sesso maschile: orchite, meningoencefalite, sordità monolaterale, pancreatite, miocardite, poliartrite.

La diagnosi è soprattutto clinica.

Possono essere ricercati nel siero gli anticorpi IgG ed IgM contro i Paramyxovirus all’inizio della malattia e dopo 3 settimane.

Può essere utile lo studio ecografico delle ghiandole salivari.

È opportuno fare controlli settimanali dell’audiogramma fino ad 8 settimane dopo la fine della malattia.

Nei bambini piccoli vanno utilizzate otoemissioni acustiche evocate. Emocromo con formula, VES, PCR ed Amilasi sierica aiutano a monitorare l’andamento della malattia. Esame del liquor nel sospetto di meningoencefalite.

Parotite epidemica (orecchioni)

La terapia è sintomatica con riposo a letto, dieta semiliquida, accurata igiene orale, antinfiammatori ed antipiretici se necessari.

Da evitare in prima battuta antibiotici.

Il ricovero va programmato solo in caso di quadro clinico grave ed in presenza di complicanze.

Generalmente la guarigione è completa in circa 10 giorni in assenza di complicanze.

Per prenotare una visita potete andare nella sezione Contatti

Articoli Correlati

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati