deneme bonusu
Esostosi del Condotto Uditivo - Maurizio G. Vigili
HomeApprofondimentiEsostosi del Condotto Uditivo

Esostosi del Condotto Uditivo

Esostosi del Condotto Uditivo. Si tratta di escrescenze ossee, a larga base di impianto, mammellonate, spesso multiple  che si creano per apposizioni successive nella porzione media e profonda del condotto uditivo  più frequentemente in corrispondenza della parete postero superiore.

esostosi-del-condotto-uditivoSi riscontrano particolarmente negli appassionati di sport nautici, surfisti o subacquei in particolare, dopo l’infanzia.

Sembra che l’irritazione sia termica che meccanica dell’acqua giochi un ruolo nella genesi e nella evoluzione delle esostosi del CUE.

I sintomi riferiti sono: Ipoacusia trasmissiva, temporanea o progressiva, Otiti esterne recidivanti, frequente formazione di tappi d cerume, acufeni dopo lavaggio dell’orecchio e difficoltà a svuotare l’orecchio dopo il bagno.

Sono comunque disturbi spesso ben tollerati a lungo.

Il trattamento è chirurgico con calibrazione del condotto quando la stenosi superi il 60-80%.

Esostosi del Condotto Uditivo

Non è intervento banale. L’intervento di canalplastica, infatti, può essere effettuato per via  retroauricolare o endaurale.

A seconda della tecnica utilizzata, viene eseguito in anestesia generale o, più raramente, in anestesia locale e la guarigione può richiedere da settimane a mesi.

Dopo l’operazione, è possibile che l’osso ricresca se non si proteggerà con cautela l’orecchio da ulteriori sbalzi di pressione (immersione o voli aerei ripetuti).

La guarigione spesso richiede innesti sottili di cuoio capelluto e protezione con lamina di silastic.

BIBLIORAFIA
O.Mallard, C Beauvillain de Montreoui, F.Legen Patologia acquisita dell’orecchio esterno EMC OTORINOLARINGOIATRIA Elsevier,

 

Per ulteriori approfondimenti, potete consultare anche i seguenti link:

La Pulizia dell’orecchio: cosa fare e non fare

Tappo di cerume: linee guida 2017 per una corretta gestione

Cotton-fioc e rottura del timpano

Otite Esterna Batterica: patologia insidiosa

Barotrauma dell’orecchio

Articoli Correlati

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati