Covid-19 aumenta il rischio di patologie autoimmuni. Uno studio di due università sudcoreane (Yonsei University Wonju College of Medicine, e The Catholic University of Korea di Suwon), ha indagato la connessione fra infezione da Covid 19 e l’aumento di rischio di malattie autoimmuni e disordini autoinfiammatori del tessuto connettivo.
La popolazione indagata retrospettivamente comprendeva 354 527 soggetti (età media 52 anni, 50.5% donne) con diagnosi di Covid 19, ottenuta con polymerase chain reaction test positivo, tra ottobre 2020 e dicembre 2021, inseriti nei nationwide data del Korea Disease Control and Prevention Agency Covid 19 National Health Insurance Service.
La popolazione di controllo era di 6 134 940 soggetti senza evidenza di malattia COVID-19 di età media e sesso sovrapponibili.
L’incidenza globale di malattie autoimmuni è risultata aumentata nei soggetti affetti da COVID-19.
In particolare risultavano significativamente più elevati: rischio di alopecia aerata (adjusted hazard ratio [aHR]= 1.12;), di alopecia totalis (aHR, 1.74 ), di anticorpi anti neutrofili citoplasmatici con associata vasculite (aHR = 2.76 ), del morbo di Crohn (aHR,=1.68 ), e della sarcoidosi (aHR= 1.59; ).
I rischi di alopecia totalis, psoriasi , vitiligo, vasculite, morbo di Crohn, colite ulcerativa, artrite reumatoide, adult-onset Still disease, sindrome di Sjögren, spondilite anchilosante e sarcoidosi erano correlati con la severità del Covid 19.
Questa correlazione suggerisce l’esistenza di una comune pathway, che può coinvolgere una tempesta eccessiva di citochine che porta ad una risposta autoimmune prolungata che può accendere la patofisiologia sottostante ad ogni specifica malattia.
Il riscontro di questa maggior associazione fra Covid 19 e rischio di patologia autoimmune, autoinfiammatoria del tessuto connettivo, impone nella gestione a lungo termine dei pazienti affetti da COVID-19 una valutazione attenta di questi disordini.
BIBLIOGRAFIA Sung Ha Lim, Hyun Jeong Ju, Ju Hae Lee, Won-Soo Lee, Jung Min Bae, Solam Lee et al . Autoimmune and Autoinflammatory Connective Tissue Disorders Following COVID-19, JAMA Netw Open. 2023;6(10):e2336120. doi:10.1001/jamanetworkopen.2023.36120
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
SARS CoV2 e Vaccini aumentano il rischio di Paralisi di Bell
Covid 19: il virus persiste in pazienti apparentemente guariti