Trattamento dell’esostosi del condotto uditivo: complicanze a confronto. Una review sistematica e metanalisi della letteratura, effettuata dai ricercatori della Rutgers New Jersey Medical School, Newark, NJ, USA ha messo a confronto il tasso di complicanze nella chirurgia della esostosi del CUE trattate con trapano vs canaloplastica.
Gli studi presi in considerazione sono stati 15 per un totale di 1399 pazienti (1788 orecchie).
Le canaloplastiche erano state 530, i pazienti trattati con drill 1258.
La complicanza più frequente riportata era la perforazione timpanica (5.3% nel gruppo osteotomie, 3.55% nel gruppo trapano; una ipoacusia neurosensoriale si riscontrava nello 0.69% vs 4.3% nei pazienti trattati con drill e la stenosi postoperatoria 1.1% vs 4,1% rispettivamente.
In conclusione entrambe le tecniche presentano degli svantaggi, in cui dallo studio è impossibile capire lo stato di gravità, dato importante, soprattutto per il grado della ipoacusia iatrogena, per prendere una decisione clinica.
BIBLIOGRAFIA
Austin R Swisher , Priyanka Singh, Peter Debbaneh, Alexander Rivero . Complication Rates in Osteotome and Drill Techniques in External Auditory Canal Exostoses: A Systematic Review and Meta-Analysis. Ann Otol Rhinol Laryngol. 2023 Jan 12;34894221147804. doi: 10.1177/00034894221147804.
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Esostosi del condotto uditivo esterno: rimozione con Laser Co2