HomeApprofondimentiMedicazione del collo dopo chirurgia

Medicazione del collo dopo chirurgia

Medicazione del collo dopo chirurgia. La chirurgia del collo riveste, rispetto ad altri distretti corporei, una importanza particolare data essenzialmente da due fattori, la presenza della via aerea con laringe e trachea e lateralmente ad essa il decorso dei grossi vasi arteriosi e venosi, arteria carotide e vena giugulare che garantiscono afflusso e deflusso del sangue dal cuore alla testa e viceversa.

Pertanto eventuali emorragie, ematomi o fistole possono avere conseguenze gravose, talora drammatiche per la pervietà delle vie aeree nei primi giorni postoperatori.

La medicazione del collo dopo intervento cervicale deve essere innanzitutto fatta in sala operatoria alla fine dell’intervento, prima del risveglio, solitamente dal chirurgo stesso o da personale esperto. Disinfettata la cute in corrispondenza dei punti di sutura, vengono applicate a piatto delle compresse di garza sterile.

Medicazione del collo  Medicazione del collo  Medicazione del collo

Successivamente la medicazione deve essere modicamente compressiva, utilizzando cotone di Germania intorno al collo, sopra le garze a piatto, per un paio di giri.

La medicazione viene completata con un rotolo di garza semplice o leggermente elastica , girando intorno al collo dalla base alla regione sottomentoniera.

Con due striscie di cerotto la benda di garza viene fermata alla regione mandibolare laterale ed alla base del collo, dove una garzina tagliata ad Y viene posizionata sotto al tubo di drenaggio.

La medicazione deve essere modicamente compressiva in modo omogeneo.

Passando un dito al di sotto della fasciatura si può valutare se la medicazione sia troppo stretta e quindi pericolosa per l’afflusso di sangue al cervello o per il ritorno venoso.

La modica compressione omogenea permette di limitare il rischio di sanguinamento e fistolizzazione perchè mantiene i tessuti accollati.

Medicazione del collo

La prima medicazione viene rimossa il primo giorno postoperatorio e rifatta in modo simile.

Dal secondo giorno, fino al giorno successivo alla rimozione del drenaggio in aspirazione, va mantenuta una fasciatura leggera del collo con garze o cerotti a piatto sulla linea delle suture e con un paio di giri di fascia, eliminando il cotone di Germania.

I cerotti di ancoraggio fra garze e collo sono indispensabili a non far scendere la medicazione che altrimenti rischia, dopo alcune ore, di apparire come un collare alla base del collo che lascia scoperti i punti della parte superiore.

Solo quando è stato rimosso il drenaggio e siamo certi (12 ore ca) che non vi siano ematomi del collo la medicazione sarà unicamente a piatto con cerotti medicati fino al giorno di rimozione dei punti in ottava/decima giornata postoperatoria.

 

 

Articoli Correlati

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati