Atresia Coanale Monolaterale
Viene presentato l’intervento endoscopico di apertura del diaframma coanale in un ragazzo di 20 anni affetto da atresia monolaterale misconosciuta. Rivoltosi alla mia attenzione per ostruzione nasale e rinorrea monolaterale da anni, presentava alla visione endoscopica con ottica 0°, muco filante denso bianco nella fossa nasale dx. Uno studio TAC, indispensabile data la monolateralità della lesione, evidenziava un diaframma misto, osseo e membranoso, a chiudere completamente la coana. L’intervento endoscopico nasale, dopo aver rimosso il muco dalla fossa nasale e dal seno mascellare attraverso l’ostio naturale, evidenziata l’atresia completa, ha comportato la rottura del diaframma per poter ripristinare la pervietà della coana. Individuata la parte membranosa sulla guida TAC e con sondaggio intraoperatorio, è stata utilizzata la punta smussa della lama del microdebrider per rompere il diaframma ed allargarlo utilizzando la lama dentata sulla parte membranosa, in modo atraumatico ed in assenza si sanguinamento. La componente ossea del diaframma è stata fresata con una fresa diamantata, sempre sotto controllo endoscopico con ottica 0°, arrivando a coinvolgere nell’asportazione anche parte del rostro vomeriano. Ottenuta una ampia apertura della coana stenotica, si è posizionato uno stent ricavato arrotolando due lamine di silastic fissate e repertate con un filo di vicril che il giovane paziente è riuscito a mantenere per due settimane. L’intervento è durato pochi minuti ed ha avuto un postoperatorio privo di complicanze, con degenza di un solo giorno.
Per approfondimenti sul’argomento si consulti l’articolo all’indirizzo https://www.mauriziovigili.it/atresia-coanale/