L’angiofibroma del setto nasale fa parte del gruppo degli angiofibromi extranasofaringei (ENAF), tumori benigni vascolari che hanno la loro sede più frequente nel rinofaringe.
Le caratteristiche degli angiofribromi extranasofaringei in realtà differiscono significativamente tanto da configurare una entità completamente separata.
Oltre al setto che è sede estremamente rara (una trentina di casi descritti in letteratura fino al 2019) le sedi più frequenti sono il mascellare, il seno etmoidale e la cavità nasale.
A differenza dell’angiofibroma rinofaringeo, colpisce prevalentemente soggetti anziani senza differenza di genere.
La presentazione clinica è di una massa a crescita ingravescente, di consistenza molle con episodi frequenti di epistassi e progressiva ostruzione nasale. Talora presente iposmia, dolore e gonfiore del naso.
L’endoscopia nasale consente di identificare la natura vascolare della lesione, l’origine dal setto nasale e l’assenza di coinvolgimento del rinofaringe.
La biopsia, come per l’angiofibroma rinofaringeo è sconsigliata per il rischio di sanguinamento eccessivo.
Gli esami per imaging di conferma sono la TAC con mdc che evidenzia la definizione spaziale della lesione. In alternativa una RM o angio RM.

A differenza dell’angiofibroma giovanile del rinofaringe, la presa di contrasto può essere anche scarsa a seconda della vascolarizzazione della lesione. Le informazioni richieste all’ imaging sono sede ed estensione del tumore, eventuale coinvolgimento del basicranio, diffusione intracranica e relazione con le strutture vascolari e nervose.
Il trattamento è generalmente chirurgico con una escissione endoscopica sottomucosa subpericondrale della intera lesione in anestesia generale e la conferma istologica dell’angiofibroma.
Nei casi più estesi va presa in considerazione la embolizzazione preoperatoria.
Se l’asportazione è completa il rischio di recidive è basso.
BIBLIOGRAFIA
– Oratile Thobejane, Shivesh Maharaj. Nasal Septal Angiofibroma. Ear, Nose & Throat Journal.Volume 102, Issue 10, 2021 https://doi.org/10.1177/01455613211026517
- Spinosi MC, D’Amico F, Mezzedimi C, Bellan C, Cirami M, Paganelli II. Nasal septum angifibroma: a rare condition with an unusual onset. J Korean Assoc Oral Maxillofac Surg. 2019;45(1):43–47.
– Ignazio Tasca, G.Ceroni Campadretti . Exranasopharygeal angiofibroma of nasal septum. A controversial entity. Acta Otorhnolarngol Ital. 2008;28(6):312–314.