Effetti del tamponamento con Merocel sull’epitelio delle fosse nasali. Uno studio sperimentale turco su conigli ha evidenziato significative differenze in termini di infiltrazione infiammatoria e perdita di cilia sull’epitelio delle fosse nasali fra assenza e permanenza del tampone nasale Merocel per 24 ore.
Comparando la permanenza di 24 ore e 48 ore aumentavano infiltrazione infiammatoria, ematoma, perdita ciliare, displasia epiteliale e degenerazione cartilaginea, anche moderata in alcuni animali.
Effetti del tamponamento con Merocel sull’epitelio delle fosse nasali
In caso poi di mantenimento del Merocel per 5 gg., oltre alla perdita ciliare e displasia epiteliale, si instauravano fenomeni di fibrosi subepiteliale.
Il suggerimento degli autori è di rimuovere il Merocel entro 48 ore dalla settoplastica, per preservare la funzione della mucosa nasale, evitando il rischio di degenerazione cartilaginea ed altre complicanze.
BIBLIOGRAFIA
M Tan, T Bayındır, M T Çiçek, M Aslan , M Gül. Histopathological changes of nasal mucosa after nasal packing with Merocel.J Laryngol Otol. 2022 Aug;136(8):750-754. doi: 10.1017/S0022215121004205.
Effetti del tamponamento con Merocel sull’epitelio delle fosse nasali
Concordo in pieno con le conclusioni dello studio. Utilizzo da anni Merocel per tamponare le fosse nasali dopo interventi di settoplastica o FESS ma, da sempre, rimuovo il tamponamento in 2° giornata postoperatoria, quindi a meno di 48 ore.
Per ulteriori approfondimenti si può consultare anche l’articolo Tamponi nasali: paura dello stamponamento da sfatare