HomeArticoliDolore da nevralgia trigeminale

Dolore da nevralgia trigeminale

Dolore da nevralgia trigeminale: uno studio dimostra l’efficacia delle antocianine del mais rosso. L’assunzione di un integratore ricco di antocianine ottenuto dal mais rosso potrebbe essere efficace nel ridurre lo sviluppo del dolore infiammatorio trigeminale,

offrendo un potenziale approccio alternativo alle terapie farmacologiche in uso basate sull’uso dei FANS, che spesso risultano inefficaci.

A suggerirlo è uno studio dei ricercatori del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, dell’Università Statale di Milano, coordinato da Stefania Ceruti pubblicato recentemente sulla rivista Frontiers in Cellular Neuroscience.

Le antocianine sono una classe di flavonoidi che conferiscono il colore rosso, blu e viola a molta frutta e verdura tra cui frutti di bosco, ciliegie, uva nera, arance rosse e cavolo rosso, nota per le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

Lo studio è stato condotto su un modello animale di dolore infiammatorio oro-facciale nel ratto, a cui è stato somministrato un estratto di mais rosso ricco di antocianine.

“L’assunzione di mais rosso – spiega Stefania Ceruti – ha mostrato di avere la stessa efficacia dell’acido acetil salicilico (aspirina) nel ridurre lo sviluppo del dolore infiammatorio trigeminale, con un parziale effetto additivo quando l’estratto e il farmaco vengono somministrati insieme”.

Secondo i ricercatori, l’effetto riscontrato sarebbe dovuto principalmente a due fattori:

a) una riduzione dell’infiltrazione di macrofagi nel ganglio trigemino, la struttura da cui origina il nervo trigemino infiammato;

b) un cambiamento della morfologia delle cellule della microglia del tronco encefalico, una parte del sistema nervoso centrale che contribuisce alla sensitizzazione neuronale e allo sviluppo del dolore.

“Tramite esperimenti in vitro sulle cellule della microglia lo studio ha messo in evidenza come le antocianine contenute nel mais rosso promuovano una riduzione nell’espressione di molecole pro-infiammatorie, tra cui la proteina iNOS, un importante mediatore dell’infiammazione, e inducano un’aumentata produzione di molecole anti-infiammatorie che accompagnano i cambiamenti della morfologia delle cellule microgliali”.

La prospettiva a lungo termine è che questo estratto di mais rosso rappresenti un integratore di facile assunzione e privo di effetti collaterali, che possa essere abbinato alle attuali terapie farmacologiche al fine di ridurre il dosaggio dei farmaci e, di conseguenza, gli effetti collaterali ad essi legati.

Il dolore infiammatorio che coinvolge il nervo trigemino è infatti una condizione altamente debilitante che affligge un’elevata percentuale di persone.

Il dolore si manifesta come fenomeno cronico e diffuso, può durare per parecchi mesi ed è caratterizzato da attacchi ricorrenti che peggiorano la qualità della vita dei pazienti.

Fonte INSALUTENEWS.it
Articoli Correlati

Prof. Maurizio G. Vigili

OTORINOLARINGOIATRIA

Clicca qui per visitare il mio profilo

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati