Adenotomia: tecniche chirurgiche a confronto. L’adenoidectomia, da sola od associata alla tonsillectomia, rappresenta tuttora la procedura otorinolarngoiatrica più attuata in pediatria.

L’obiettivo di questo intervento riguarda il più delle volte la necessità di ripristinare la funzione della tuba di Eustacchio e la pervietà pressoria dell’orecchio medio.
Uno studio del Al-Azhar University Hospitals, Cairo, Egypt, ha confrontato i risultati di diverse tecniche chirurgiche di adenoidectomia attuate su 90 bambini (età media 8.99-9.03 anni) con ipertrofia adenoidea sintomatica confermata sia radiologicamente che alla visita endoscopica, nel periodo gennaio 2022-Gennaio 2023.
Il gruppo trattato con Adenoidectomia tradizionale mostrava a 6 mesi migliori risultati timpanometrici, rispetto ai gruppi trattati con microdebrider e con radiofrequenza (coblator).
I risultati postoperatori su dolore (VAS score) e sanguinamento risultavano tuttavia migliori sia nel gruppo microdebrider, sia in quello coblator rispetto al gruppo tradizionale.
BIBLIOGRAFIA
Ahmed Mohamed Seleim, Ahmed Nabil Elsamnody , Ahmed Fawzy Amer. Different techniques of adenoidectomy and its impact on middle ear pressure: a randomized controlled study. Eur Arch Otorhinolaryngol. 2024 Jan;281(1):379-385. doi: 10.1007/s00405-023-08188-2.
Per uleriori approfondimenti si possono consultare anche i seguenti link:
Adenotomia Endoscopica vs tradizionale
Adenotomia endoscopica con microdebrider superiore rispetto al curettage convenzionale
Adenotomia migliora i sintomi della sinusite cronica nei ragazzi di 7-18 anni