Si è svolto il 26-27 Gennaio a Palermo il XIX Congresso dell’Associazione Ospedaliera Italiana Centromeridionale Otorinolaringoiatrica (AOICO) organizzato dal Presidente, l’amico dott. Mario Galfano, Direttore dell’U.O.C di Otorinolaringoiatria dell’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa-Sofia Cervello di Palermo.
La location è stata l’Hotel La Torre nello splendido golfo di Mondello. I temi trattati nel Congresso hanno riguardato principalmente il Nervo Facciale e la Chirurgia delle Ghiandole Salivari nella prima giornata, affrontando tutte le problematiche che le diverse patologie pongono nei confronti di questo nervo così importante per la mimica facciale, l’aspetto estetico, il controllo della deglutizione e l’attività dei muscoli palpebrali.
Dopo al cena sociale nella splendida cornice del Teatro Massimo di Palermo, gustando le deliziose specialità della prorompente cucina siciliana, il Sabato nelle due sale del Congresso sono stati affrontati i temi della Chirurgia Endoscopica nasale del basi-cranio e della Gestione del paziente sottoposto a laringectomia Totale. Nella sessione dedicata al Trattamento del Carcinoma Tiroideo ho avuto modo di presentare nella relazione “Nel trattamento chirurgico della tiroide: Tiroidectomia Totale o parziale?” le indicazioni delle recenti Linee Guida Americane (ATA e NCCN ) ed inglesi (BTA) che previlegiano nei casi a basso rischio del carcinoma papillifero (Tumori < 1 cm, senza estensione extratiroidea, senza linfoadenopatie e senza fattori di rischio evidenti) l’intervento di Lobectomia anziché quello di Tiroidectomia Totale. I risultati sulla sopravvivenza e sulle metastasi a distanza si sono dimostrati sovrapponibili con follow up superiori a 10 anni di controllo. Per i casi di tumori sempre unifocali fra 1 e 4 cm senza fattori di rischio si deve discutere la scelta fra chirurgia parziale e totale con l’Endocrinologo, il medico nucleare ed il paziente. A completamento della presentazione del dott. Massimo Ducci, Primario della UOC di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Pertini, che ha fatto una disamina sulle indicazioni al trattamento dei linfonodi, ho presentato le potenzialità della metodica del Linfonodo Sentinella nel perfezionamento della stadiazione dei tumori tiroidei. La metodica consentirebbe di individuare circa il 45-50% di casi in cui vi è una metastasi occulta nei linfonodi del comparto centrale e del collo e di poter effettuare lo svuotamento solo in questi casi, permettendo una scelta più razionale dei casi da trattare successivamente con Radioiodioterapia.
Il Congresso è stata un occasione per rivedere e stare insieme con tanti amici e colleghi centro meridionali, ma soprattutto ricordare il nostro compianto maestro il prof Francesco Marzetti, creatore di una scuola che ha portato tutti i membri del suo gruppo storico, Renzo Palma, Mario Galfano, Massimo Ducci, Paolo Ruscito ed il sottoscritto a dirigere da anni Unità Operative di Otorinolaringoiatria, orgogliosi dell’appartenenza alla sua Scuola.
Puoi scaricare il programma al link seguente http://www.nordestcongressi.it/site/wp-content/uploads/2018/01/Programma-definitivo-AOICO-2018.pdf