Granuloma piogenico recidivo della corda vocale: microlaringochirurgia a freddo. Il video riguarda un caso di granuloma piogenico recidivo della corda vocale, trattato circa 6 mesi prima in altra sede con Laser CO2.Â
Proprio per evitare che l’utilizzo di strumenti caldi possa favorire una nuova reazione tissutale, la scelta è stata di asportarlo in microlaringoscopia a freddo.
Esposta la lesione che occupa il terzo posteriore della corda vocale, data la difficoltà di ottenere una resezione completa in unico tempo con microforbice, per le dimensioni e la aderenza alla mucosa cordale, si inizia con un debulking.
Si procede poi asportando la intera lesione, mettendo in evidenza la base del peduncolo da cui origina il granuloma.
Con delicate ripetute piccole prese a strappo con microconcotomo, si procede ad una rimozione completa della base di impianto della lesione.
Per diminuire la reattività tissutale infiammatoria, si esegue microinfiltrazione steroidea nella sede sottomucosa cordale sinistra.
L’emostasi viene ottenuta con garzina imbevuta di vasocostrittore premuta sulla sede di asportazione e completata con microcoagulazione con aspiratore protetto.
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Granuloma Piogenico della Laringe
Granuloma laringeo recidivante: vantaggi della iniezione tiroaritenoidea di tossina botulinica
Granuloma laringeo da contatto
Granuloma vocale: iniezione interaritenoidea di tossina botulinica