Tracheoplastica con laser Co2 per Stenosi Laringotracheale. Il video mostra l’utilizzo del Laser CO2 in un caso di stenosi laringotracheale ipoglottica.
Il paziente, intubato nell’infanzia dopo trauma laringeo, aveva sviluppato una stenosi serrata nel piano ipoglottico ed era portatore di tracheotomia da anni.
Lo studio Tac nei piani sagittale coronale ed assiale evidenzia una stenosi membranosa completa della porzione laringo tracheale ipoglottica.
L’allestimento è quello della microlaringoscopia con intubazione del paziente con tubo laserflex attraverso il tracheostoma.
Con Laser CO2 alla potenza di 4 Watts con emissione superpulsata continua, si inizia delimitando un triangolo anteriore a vertice sulla commissura.
Si procede con attenzione ad asportare progressivamente il tessuto membranoso aiutandosi con l’aspiratore a sondare la consistenza della stenosi fino a creare posteriormente una apertura.
A questo punto con il laser vengono eseguite delle incisioni a stella del tessuto membranoso, in modo da evitare che la cicatrizzazione postoperatoria nei piani di sezione contrapposti favorisca una rapida chiusura.
Modificando la forma dello spot (stape), si completa la vaporizzazione del tessuto stenotico fino a stabilire una apertura ampia, verificata rimuovendo temporaneamente il tubo ed inserendo una fibra luminosa dalla tracheostomia.
A questo punto utilizzando un tubo da intubazione pediatrico, posizionata la cuffia a cavallo della sede di trattamento, si ottiene una maggior dilatazione terminando l’intervento.
Il paziente successivamente sarà sottoposto a periodiche dilatazioni della stenosi con
come documentato in altro video.
Per ulteriori approfondimenti sull’argomento, si possono consultare anche i seguenti link:
Dilatazione con Balloon delle Stenosi Laringo Tracheali
Stenosi laringotracheale: utile il metotrexate
Tracheotomia e Tracheostomia: quali le differenze?
Lesioni laringee: work up diagnostico intraoperatorio
Laserchirurgia dei Tumori glottici: Indicazioni e Workup diagnostico