HomeApprofondimentiTampone rinofaringeo SARS-CoV2

Tampone rinofaringeo SARS-CoV2

Tampone Rinofaringeo SARS-CoV2: il modo corretto di eseguirlo. Un lavoro pubblicato su JAMA Otolaryngol Head Neck Surg. stressa l’importanza della corretta esecuzione del tampone rinofaringeo per la ricerca del virus SARS-CoV-2, alla luce del fatto che la PCR qualitativa delle secrezioni nasofaringee è ritenuto il criterio gold standard per l’identificazione del virus.

Sebbene il numero discretamente elevato di falsi negativi (in Cina la sensibilità dei test eseguiti in ambito ospedaliero è riportata intorno al 71%) possa essere attribuito a diversi fattori, l’inadeguata raccolta delle secrezioni rinofaringee e l’inadeguata tecnica di prelievo rappresentano la causa maggiore di questi risultati.

Come specialisti otorinolaingoiatri siamo stati coinvolti universalmente nel training iniziale del personale che effettua i tamponi, per la gran parte infermieri, ed esistono tutorial video molto chiari, come quello diffuso dalla AIOLP su Youtube

È tuttavia opportuno focalizzare alcuni punti chiave:

  • l’operatore che esegue il prelievo, dotato degli adeguati presidi di protezione, deve posizionarsi di fronte al paziente;
  • la traiettoria dalle narici al rinofaringe non è quella che segue il dorso del naso esterno, obliqua verso alto, ma quella diretta dalla narice verso l’orecchio lungo il pavimento della fossa nasale;
  • l’ingresso del tampone nel naso è perpendicolare al viso e va mantenuto tale. Inclinandolo e spingendo verso l’alto è probabile incontrare la testa del turbinato e provocare epistassi;

Tampone rinofaringeo

Diagram of Nasal Anatomy Showing the Correct () and Incorrect (X) Trajectory for a Swab Directed Into the Nasopharynx (NP) (da JAMA Otorhinolaringol Head Neck,2020)
  • il minitampone con lo stelo in plastica flessibile va inserito nella fossa nasale mantenendosi paralleli al palato fino a raggiungere il rinofaringe. Qui si incontra una certa resistenza. La distanza corretta, misurabile da quanto lo stelo del tampone è entrato nel naso è quella che va dalla narice al davanti dell’orecchio, circa 9-10 cm nell’adulto. In pratica il minitampone deve entrare quasi completamente nel naso;
  • a contatto con il tessuto rinofaringeo il tampone va delicatamente sfregato e ruotato. Va lasciato a contatto con le secrezioni pa qualche secondo per permetterne l’assorbimento. Va poi rimosso lentamente, ruotandolo nella fase di uscita dal naso;
  • il materiale può essere prelevato con lo stesso tampone da entrambe le fosse nasali, ma questo non è necessario se il tampone ha già raccolto un buon campione e si è saturato con l primo prelievo;
  • se vi è una deviazione del setto nasale che ostacola la progressione del tampone facendo male al soggetto, è inutile forzare. Con lo stesso tampone, stando sempre alla base della fossa nasale paralleli al palato, si effettua il prelievo rinofaringeo dal lato opposto;
  • se anche dall’altro lato è difficoltoso entrare (deviazione settale bilaterale è rara) il prelievo va fatto in orofaringe o con il lavaggio delle secrezioni bronchiali;
  • va informato il paziente che il prelievo delle secrezioni rinofaringee è comunque fastidioso, anche se la tecnica è eseguita in modo ottimale. Il paziente non deve muoversi ne’ retrarsi anticipatamente, con il rischio di avere un risultato inadeguato. Fastidioso non vuol dire doloroso e la percezione di fastidio è garanzia che il tampone, ha raggiunto la zona giusta dove deve essere fatto il prelievo delle secrezioni

 

E’ chiaro che un prelievo falso negativo, perché eseguito non correttamente, ha una serie di conseguenze gravi per la diffusione del virus ed il contagio delle persone  che vengono a contatto  con il soggetto interessato.

 

BIBLIOGRAFIA
S. Higginns , A.W.Wu, J.Y.Ting. SARS-CoV-2 Nasopharyngeal Swab Testing—False-Negative Results From a Pervasive Anatomical Misconception JAMA Otolaryngol Head Neck Surg. 2020; 146(11):993-994. doi: 10.1001/jamaoto.2020.2946
AIOLP: COVID-19 Tampone Rino-oro-Faringeo. youtu.be https.//youtu.be/kfYmoUh-X3A

 

Per ulteriori informazioni, si possono consultare anche i seguenti link:

PVI-I Intranasale Inattiva SARS-Cov2 Nasale

Covid-19: Sintomi ed Esami di laboratorio

Test rapido dell’olfatto e sospetto di Covid19

Il comune raffreddore protegge da COVID-19?

Gruppo Sanguigno 0 protegge dal SARS Cov-2?

Covid-19: perché i bambini sono affetti da forma più lieve? del 4/06/2020

Quali sono i sintomi di Covid-19 lieve-medio? Del 7/05/2020

Questionario su Anosmia

Covid-19 e Iposmia del 26/03/2020

COVID-19 severa e complicazioni neurologiche del 12/03/2020

Articoli Correlati

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati