HomeBlogSordità improvvisa: fattori dell'infiammazione elevati predittivi di rischio

Sordità improvvisa: fattori dell’infiammazione elevati predittivi di rischio

Sordità improvvisa: fattori dell’infiammazione elevati predittivi di rischio. Alcuni marker ematochimici di infiammazione sono predittivi del rischio e della prognosi dalla sordità improvvisa neurosensoriale.

Una sistematica analisi della letteratura dei ricercatori della Yangtze University, Jing Zhou, China (18 studi selezionati coinvolgendo 1505 pazienti affetti da SSNHL e 1466 soggetti sani di controllo), ha evidenziato che il rapporto Neutrofili/Linfociti (NLR) e quello piastrine/Linfociti (PLR) sono risultati significativamente più alti nel gruppo con sordità rispetto ai soggetti normali (SMD = 1.05, p < 0.001, SMD = 0.52, p < 0.001, rispettivamente).

Non sono risultate viceversa differenze fra i 2 gruppi per il volume piastrinico medio (MPV)

La spiegazione patogenetica è che l’infiammazione cronica causa lesioni microvascolari, aterogenesi e risposte immunitarie endococleari, tutti fattori promoventi direttamente il rischio di ischemia cocleare

BIBLIOGRAFIA

Wei Ni, Shao-Peng Song, Yi-Dao Jiang. Association between routine hematological parameters and sudden sensorineural hearing loss: A meta-analysis. J Otol. 2021 Jan; 16(1): 47–54 doi: 10.1016/j.joto.2020.07.006

Per ulteriori approfondimenti, si posson consultare anche i seguenti link:

Sordità improvvisa e rapporto neutrofili/linfociti elevato

Sordità Improvvisa: vantaggi della RM precoce

Ormoni dello Stress e Sordita’ Improvvisa

Ipoacusia Improvvisa e infezione da Herpes Zoster

Studio della funzione vestibolare nella sordità improvvisa

Eparina e recupero uditivo nelle sordità improvvise

Sordità improvvisa: Ossigenoterapia Iperbarica

Volare subito dopo una sordità improvvisa

Sordità Improvvisa e sindrome metabolica

Sordità improvvisa prima e dopo il parto

Deficienza di Vitamina D e Ipoacusia Improvvisa

Eparina e recupero uditivo nelle sordità improvvise

Carenza di ferro peggiora la prognosi della sordità improvvisa idiopatica

Ipoacusia e le 4 D

Ipoacusia. Non ci sento bene: cosa devo fare?

Ipoacusia: gli Esami di Secondo Livello

Perdita di udito sensorineurale improvvisa e fattori predittivi di recupero

Ipoacusia Improvvisa: Emergenza Otorinolaringoiatrica

Ipoacusia neurosensoriale improvvisa e gravidanza

Protesi acustiche negli adulti affetti da grave ipoacusia negli USA

Sordità improvvisa pediatrica

Sordità: maggiore rischio nei pazienti con Fibromialgia

Gravidanza, esposizione agli estrogeni e otosclerosi

Articoli Correlati

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati