Patologia cocleo vestibolare associata in aumento nel periodo pandemico. Studio retrospettivo italiano. Una analisi retrospettiva sul numero di pazienti affetti da disturbi uditivi e vestibolari acuti afferiti ad un centro ospedaliero Audiologico del Nord Italia (Padova e Treviso) nel periodo della pandemia (1 marzo 2020 – 28 febbraio 2021), non ha evidenziato sostanziali differenze rispetto allo stesso periodo del 2019 (incidenza annuale 1.52% vs 1.31% del periodo pre pandemico p>0.05).
Significativamente maggiore nel periodo pandemico è risultata viceversa la combinazione di ipoacusia neurosensoriale improvvisa con coinvolgimento vestibolare  (p = 0.022).
BIBLIOGRAFIA
Daniela Parrino, Andrea Frosolini , Daniele Toninato, Alessandro Matarazzo, Gino Marioni, Cosimo de Filippis.Sudden hearing loss and vestibular disorders during and before COVID-19 pandemic: An audiology tertiary referral centre experience. Am J Otolaryngol. 2021 Sep 16;43(1):103241. doi: 10.1016/j.amjoto.2021.103241.
Patologia-cocleo-vestibolare associata in aumento nel periodo pandemico
Nella mia esperienza personale di Libero professionista non più legato ad una struttura Ospedaliera, il numero di pazienti che ho visitato con patologia acuta uditiva o vestibolare, o associata audiovestibolare, è stato significativamente maggiore nel periodo pandemico.
Vanno tenute presenti alcune considerazioni:
a) nel periodo del lockdown, quando potevano essere effettuate solo prestazioni urgenti e gli Ambulatori ospedalieri erano chiusi, per tali patologie acute ed invalidanti più pazienti si sono rivolti agli ambulatori privati;
b) l’accesso alle strutture Ospedaliere è rimasto ed è tutt’ora ridotto, sia per scelta dei pazienti di evitare luoghi affollati, sia per le difficoltà logistiche ed organizzative che hanno risentito della riduzione o spostamento del personale sanitario.
Un altro dato è il collegamento frequente riscontrato in questo periodo con l’infezione da COVID-19.
La maggior parte delle sindromi audio-vestibolari che si sono rivolte al mio studio erano insorte durante il periodo di positività al SARSCoV2 o nel mese successivo.
Nella gran parte dei casi la terapia ha portato al recupero della funzione sia uditiva che vestibolare, in tempi più rapidi rispetto ad altri periodi.
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Ipoacusia neurosensoriale improvvisa e gravidanza
Ipoacusia Improvvisa e infezione da Herpes Zoster
Studio della funzione vestibolare nella sordità improvvisa
Eparina e recupero uditivo nelle sordità improvvise
Sordità improvvisa: Ossigenoterapia Iperbarica
Volare subito dopo una sordità improvvisa
Sordità Improvvisa e sindrome metabolica
Sordità improvvisa prima e dopo il parto
Deficienza di Vitamina D e Ipoacusia Improvvisa
Eparina e recupero uditivo nelle sordità improvvise
Ipoacusia. Non ci sento bene: cosa devo fare?
Ipoacusia: gli Esami di Secondo Livello
Perdita di udito sensorineurale improvvisa e fattori predittivi di recupero