Inibitori di pompa protonica e rischio oncologico. Gli inibitori della pompa protonica (PPI), grazie alla loro efficacia, hanno modificato radicalmente la storia della malattia da Reflusso (MRGE).
Periodicamente emerge la preoccupazione di possibili effetti collaterali nell’uso a lungo termine dei PPI, tra cui lo sviluppo di cancro gastro-intestinale.
I dati finora emersi sono assolutamente contrastanti.
Accanto a Recenti studi epidemiologici che hanno riportato un’associazione significativa tra l’ assunzione di inibitori della pompa protonica a lungo termine e il rischio di cancro gastrico (a causa della ipergastrinemia), vi sono studi sperimentali che hanno dimostrato effetti di chemio-prevenzione dei PPI legati alla loro capacità di ridurre la chemio-resistenza nelle cellule di cancro gastrico.
I potenziali meccanismi antitumorali degli inibitori della pompa protonica nel cancro del colon retto (CCR ) sarebbero legati alla riduzione delle molecole di segnalazione pro-infiammatoria (TNF-α, COX-2 e IL-6), all’inibizione dei fattori di stress ossidativo (NO) e della proteina chinasi originata dai linfociti T (TOPK ).
Finora le prove di causalità fra uso protratto di inibitori della pompa protonica e cancro gastrointestinale si sono dimostrate deboli e diverse critiche sono state fatte per i diversi fattori di confondimento legati all’inclusione, alla popolazione di confronto, alle terapie intercorrenti e alle finestre temporali prescelte.
Molti pazienti affetti da CCR possono avere una storia di utilizzo di inibitori della pompa protonica, ma gli studi osservazionali realizzati non hanno riscontrato nessi causali significativi, salvo una debole associazione con l’uso di PPI prolungato per più di 5 anni.
Tuttavia, mancano prove certe sui possibili meccanismi con cui gli PPI potrebbero influenzare il CCR.
Modificato da Uniflash 09/02/2022
Bibliografia
-
Joo MK Proton pump inhibitor: The dual role ingastric cancer. World J Gastroenterol. 2019 May 7;25(17):2058-2070
-
Kim SY et al. Proton Pump Inhibitor Use and the Efficacy of Chemotherapy in Metastatic Colorectal Cancer: A Post Hoc Analysis of a Randomized Phase III Trial (AXEPT). 2021;26:e954-e962.
-
Cheung KS et al Long-termuse of proton-pump inhibitors and risk of gastric cancer: a review of the current evidence. Therap Ad Gastroenterol. 2019; 12: 1756284819834511
-
Wan QY Long-term proton pump inhibitors use and risk of gastric cancer: a meta-analysis of 926 386 participants. Gut.2019 Apr;68:762-764
-
Abrahami D et al. Proton pump inhibitors and risk of gastric cancer: population-based cohort study Gut2022;71:16-24.
-
Patel A et al. Proton pump inhibitors and colorectal cancer: A systematic review.World J Gastroenterol. 2021;27:7716-7733. doi:10.3748/wjg.v27.i44.7716
-
Penman ID et al. Omeprazole inhibits colorectal carcinogenesis induced by azoxymethane in rats.1993;34:1559–1565.
-
ZengX et al. Pantoprazole, an FDA-approved proton-pump inhibitor, suppresses colorectal cancer growth by targeting T-cell-originated protein kinase. Oncotarget. 2016;7: 22460-22473
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Reflusso Faringo Laringeo: video intervista
Sintomi del reflusso faringolaringeo e tempi di terapia
Il Reflusso Faringolaringeo e la rinosinusite cronica
Reflusso: potenziamento (MSA) efficace contro sintomi atipici
Malattia da reflusso precoce e rischio di malattie dell’orecchio nei bambini
Reflusso Faringolaringeo: concetti chiave per comprenderlo
Pepsina nella Saliva e Reflusso Faringo-Laringeo
Reflusso e disordini dentali in età pediatrica
Reflusso Faringolaringeo e disturbi oculari
Laringomalacia e dosaggio della Pepsina
Reflusso Faringolaringeo pediatrico
Reflusso Faringo Laringeo Frequente Nei Pazienti Orl
NBI e diagnosi di Reflusso Faringolaringeo
Reflusso Faringo Laringeo: trattamenti
Reflusso Faringo Laringeo (RFL): Esame Istologico
E’ possibile trattare il Reflusso Faringolaringeo senza farmaci?
Rispondi al questionario per sapere se soffri di Reflusso Faringo Laringeo
Il Refusso Faringo Laringeo nell’anziano
Quando la tosse secca e la disfonia dipendono dal Reflusso?
Reflusso gastroesofageo e disturbi del sonno
Reflusso gastroesofageo e muscolo cricofaringeo
I disturbi respiratori nei bambini sono sempre dovuti a Reflusso Gastroesofageo?
Atresia Coanale: più recidive nelle forme bilaterali e nei pazienti con Reflusso