Edema di Reinke delle corde vocali: fonochirurgia con Laser Co2. Il video mostra un caso di Edema di Reinke trattato con Laserchirurgia.
Come già illustrato in altri video analoghi, l’intervento fonochirurgico consiste nella riduzione e svuotamento dello spazio di Reinke occupato da edema ed aumento dell’interstizio sottomucoso, per ottenere un lembo mucoso da “liftare” a ricoprire la faccia ventricolare della corda vocale, dopo averne eventualmente ridotto l’eccesso.
È importante che la superficie mucosa mediale della corda, quella che in fonazione affronta la corda controlaterale sia integra.
È una microchirurgia delicata e di raffinamento, che non utilizza solo il laser ma anche strumenti tradizionali come il microaspiratore o micropinze o microconcotomi.
Il Laser Co2, consentendo un taglio preciso ed esangue, viene utilizzato nella fase di taglio della mucosa cordale per vaporizzare, dopo l’aspirazione, l’eccesso di edema residuo dello spazio di Reinke e per definire il lembo mucoso sottile da far poi scivolare sulla faccia vetricolare.
Questa duttilità dello strumento rappresenta per me un grande vantaggio rispetto alla sola chirurgia tradizionale, proprio per quei minimi aggiustamenti settoriali che consentono di ottenere il miglior risultato fonochirurgico possibile.
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Edema di Reinke: Lifting della Cv con Laser Co2
Edema di Reinke delle Corde Vocali: Tecnica del Flap Mucoso
Edema di Reinke delle Corde Vocali
Cisti Intracordale: Fonochirurgia con Laser Co2
Fonochirurgia Endolaringea: Sulcus Cordis
Fonochirurgia: Vantaggi del Laser Co2
Fonochirurgia Laser C02: Video dell’intervento