Carcinoma Oncocitario della Parotide. Il Carcinoma oncocitico è una neoplasia rara che rappresenta lo 0.5 di tutti i tumori epiteliali delle ghiandole salivari già di per se poco frequenti.
Non esiste in realtà consenso se il carcinoma oncocitico esista realmente.
Studi molecolari hanno evidenziato varianti oncocitiche di altri carcinomi salivari.
Per questa ragione il carcinoma oncocitario è stato rimosso dall’ultima classificazione della WHO sui tumori delle ghiandole salivari e posto tra le entità emergenti.
Deriva dagli oncociti, cellule epiteliali, metaplasia delle cellule che formano l’epitelio delle strutture acinari e tubulari.
Hanno grandi nuclei sferici al centro della cellula e basso rapporto nucleo citoplasmatico. Sono presenti in diversi organi tra cui le ghiandole salivari.
Il citoplasma cellulare è eosinofilo, granulare e include numerosi mitocondri di tipo diverso.
Carcinoma Oncocitario della Parotide
L’età media di insorgenza è fra 50 e 60 anni e nei 2/3 dei casi colpisce il sesso maschile.
Come tutte le neoplasie parotidee si manifesta come una massa nodulare.
La sintomatologia è legata ad una qualche difficoltà di deglutizione e talora alla paralisi del Faciale monolaterale.
La diagnostica per imaging, dopo l’ecografia doppler (lesione ipoecogena che è generalmente l’esame di prima battuta) è la TC con mdc che evidenzia una lesione eterogenea, espansiva con margini sfumati.

Axial CT image without contrast agent (A), axial (B), and coronal (C) CT images with contrast agent showed a heterogeneous enhancing mass (arrow) with an ill-defined boundary in the right parotid gland’s superficial and deep lobes. Da. Ho .Xuan Tuan, et al j.rad cr 2022
Carcinoma Oncocitario della Parotide
La FNAB è l’esame diagnostico più valido per differenziare una lesione benigna da una maligna a carico della parotide. Frequente è il coinvolgmento dei linfonodi periparotidei.
I criteri di malignità sono basati sulla invasione capsulare, vascolare con o senza segni di metastasi.
La terapia di scelta è chirurgica spesso seguita da Radioterapia complementare.
BIBLIOGRAFIA
Ho Xuan Tuan, Cao Minh Tri, Phan-Thi Thuy Duong, Nguyen Minh Duc .Oncocytic carcinoma of parotid gland. March 2023 Radiology Case Reports Volume 18, Issue 3,, Pages 1244-1247 https://doi.org/10.1016/j.radcr.2022.12.058
Alena Skálová,Martin D. Hyrcza, and Ilmo Leivo.Update from the 5th Edition of the World Health Organization Classification of Head and Neck Tumors: Salivary Glands. Head Neck Pathol. 2022 Mar; 16(1): 40–53.. doi: 10.1007/s12105-022-01420-1
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Carcinoma Mucoepidermoide della Parotide
Carcinoma a Cellule Aciniche della Ghiandola Parotide
Metastasi Intraparotidee da Carcinoma Squamoso della Cute
Tumori della parotide: validità e limiti della citologia agoaspirativa (FNAB)
Parotidectomia Superficiale: Tossina Botulinica Intraoperatoria
Anatomia Chirurgica della Parotide e del Nervo Facciale (parte I)
Anatomia Chirurgica della Parotide (II Parte): la ricerca del Nervo Facciale
Anatomia Chirurgica della Ghiandola Parotide (III): l‘isolamento del Nervo Facciale
Parotidectomia Sovraneurale per Adenoma Pleomorfo della Parotide
Adenoma Pleomorfo: tumore parotideo frequente e particolare
Metastasi Intraparotidee da Carcinoma Squamoso della Cute
L’uso dei Presidi Optici nella chirurgia della Parotide
Adenoma Pleomorfo dello Spazio Parafaringeo: approccio chirurgico cervicotomico trasparotideo
Parotidectomia totale con tecnica MI FUSION ®
Carcinoma Adenoide Cistico delle Ghiandole Salivari
Chirurgia della Parotide: liberazione del Faciale e Parotidectomia Parziale