Ascesso parafaringeo e retrofaringeo: evoluzione clinica e differenze. Sebbene l’ascesso parafaringeo e retrofaringeo dell’adulto siano tra gli ascessi profondi del collo potenzialmente fatali, vi sono scarse evidenze sulla diversa evoluzione clinica di tali patologie dopo il trattamento.
Uno studio giapponese dell’Università di Tokyo, ha esaminato retrospettivamente i dati base di pazienti >18 anni, che, tra il 2010 ed il 2020, avevano subito un ricovero d’urgenza per ascesso parafaringeo (gruppo A: 1148 pazienti età media 66 a) e retrofaringeo (gruppo B: 734 pazienti, età media 60 a.).
Riguardo al trattamento, durante il ricovero la metà dei soggetti aveva ricevuto per via endovenosa steroidi, penicilline e lincomicina.
La maggior parte dei pazienti del gruppo A aveva ricevuto un trattamento più aggressivo con ricovero in unità di Terapia Intensiva, tracheotomia, riabilitazione del linguaggio.
Maggiore, rispetto al gruppo retrofaringeo, era stata anche la mortalità intraospedaliera (2.7 vs 1.1 P=<0.001), la morbidità (16% vs 9.7% P<0.001) e la lunghezza della ospedalizzazione.
BIBLIOGRAFIA
Takaaki Konishi, Aki Sakata, Haruhi Inokuchi, Ryosuke Kumazawa, Hiroki Matsui , Kiyohide Fushimi , Masahiko Tanabe , Yasuyuki Seto, Y . Treatments and outcomes of adult parapharyngeal and retropharyngeal abscess: 1882 cases from a Japanese nationwide database.Am J Otolaryngol. 2023 Mar-Apr;44(2):103770. doi: 10.1016/j.amjoto.2022.103770.
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Drenaggio ascesso parafaringeo nei bambini
Tumori dello Spazio Parafaringeo: esperienza di un unico centro su 48 casi
Tumori Parafaringei: ascesso transcervicale e transorale ideale
I tumori dello spazio parafaringeo: una sfida per il chirurgo
Trattamento chirurgico dei tumori dello spazio parafaringeo: risulatti di 10 anni di follow up