Allergie nell’infanzia: studio italiano scopre firme specifiche nel microbiota intestinale. L’incidenza delle allergie infantili, sia alimentari che respiratorie, è aumentata negli ultimi decenni.
Uno studio italiano pubblicato di recente su Nature Communications rivela che specifiche firme del microbiota intestinale sono associate allo sviluppo di allergie alimentari o respiratorie nei primi anni di vita.
Un team di ricercatori dell’Università di Napoli Federico II ha analizzato campioni fecali di 30 bambini sani e 90 bambini affetti da allergie alimentari o respiratorie.
Analizzando il microbiota intestinale è emerso come, rispetto ai controlli, i bambini allergici presentavano specifiche firme microbiche, come livelli più elevati di Ruminococcus gnavus e Faecalibacterium prausnitzii e minore abbondanza di Bifidobacterium longum, Bacteroides dorei, B. vulgatus e altri batteri che degradano le fibre.
Allergie nell’infanzia: studio italiano scopre firme specifiche nel microbiota intestinale
Inoltre, i bambini con allergie alimentari erano caratterizzati da livelli più bassi di B. vulgatus e livelli più alti di Blautia wexlerae rispetto ai bambini con allergie respiratorie, mentre questi ultimi mostravano una maggiore abbondanza di Anaerostipes hadrus e Prevotella copri.
Un’analisi del genoma dei microbi (microbioma) ha rivelato che l’intestino dei bambini allergici è caratterizzato da un potenziale infiammatorio più elevato rispetto a quello dei bambini sani.
Infatti, nel microbioma dei bambini allergici, i ricercatori hanno scoperto un aumento del numero di geni coinvolti nella produzione di lipopolisaccaridi e ureasi: i primi stimolano la produzione di molecole immunitarie infiammatorie e sono stati associati all’insorgenza di rinosinusite allergica, mentre le ureasi sono coinvolte nella degradazione dell’urea e nella produzione di ammoniaca potendo in tal modo promuovere la disbiosi del microbiota intestinale
Per gli autori , la manipolazione del microbioma intestinale potrebbe diventare un approccio promettente per nuove strategie preventive e terapeutiche contro le allergie.
BIBLIOGRAFIA
Francesca De Filippis, Lorella Paparo, Rita Nocerino, Giusy Della Gatta, Laura Carucci, Roberto Russo, Edoardo Pasolli, Danilo Ercolini & Roberto Berni CananI. Specific gut microbiome signatures and the associated pro-inflamatory functions are linked to pediatric allergy and acquisition of immune tolerance Nature Communications volume 12, Article number: 5958 (2021)
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Infezioni respiratorie pediatriche e microbiota nasale
Microbiota nasofaringeo dei bambini
Allergia influenza la patologia adenotonsillare
Allergie e shock anafilattico nei bambini: cosa fare
Allergia alla polvere di casa peggiora il sonno
Nuove Linee Guida per il Trattamento della Rinite Allergica
Allergie: colpito 1 italiano su 4
Disturbi del sonno REM e allergie
Steroidi intranasali negli allergici con COVID-19
Microbioma del cavo orale e infiammazioni intestinali
Microbioma orale e tumore testa-collo nei fumatori
Microbioma nasale modifica le nostre capacità olfattive
Un consumo eccessivo di Alcool altera il microbioma orale
Microbiota nasale: la composizione muta
Obesità, diabete, periodontiti e microbiota orale