Follow up nei T1 glottici
Follow up nei T1 glottici: fondamentale per intercettare recidive. Uno studio finlandese evidenzia l’importanza del follow up nei T1 glottici. (altro…)
Follow up nei T1 glottici: fondamentale per intercettare recidive. Uno studio finlandese evidenzia l’importanza del follow up nei T1 glottici. (altro…)
Sarcomi indotti da radioterapia del distretto testa collo: rari ma con prognosi peggiore. I sarcomi associati alla Radioterapia per carcinomi squamosi del distretto cervico facciale (RASHN) sono noti, ma non frequenti. (altro…)
Sindrome di Frey dopo parotidectomia: qual è la tecnica chirurgica migliore per ridurne il rischio? La Sindrome di Frey è una complicanza ben nota della chirurgia della parotide. (altro…)
Tumori testa collo: valore di alcuni fattori metabolici tumorali nel predire la prognosi. Fattori metabolici come metabolic tumor volume (MTV) e total lesion glycolysis (TLG) giocano un ruolo nella prognosi delle neoplasie cervico facciali. (altro…)
I Calcoli Salivari. La formazione di calcoli salivari, anche denominata scialolitiasi, è la formazione di depositi minerali che si formano nelle ghiandole salivari. (altro…)
Protesi Fonatoria: impianto primario. Al giorno d’oggi, dopo una Laringectomia Totale per Carcinoma Laringeo esteso, deve essere data al paziente la possibilità di poter parlare utilizzando la protesi fonatoria tracheo esofagea. (altro…)
Laserchirurgia laringea: resezione glottica di recidiva post radioterapia. La chirurgia endoscopica con Laser CO2 consente trattamenti personalizzati anche dopo fallimenti della Radioterapia. La duttilità della metodica e la possibilità di modulare la regolazione della erogazione della energia Laser è evidenziata nel caso oggetto del video. (altro…)
Adenoma Pleomorfo: le recidive multifocali Tra le neoplasie delle ghiandole salivari, l’Adenoma Pleomorfo (AP) oltre a rappresentare l’istotipo largamente più frequente, costituisce per diversi aspetti una forma particolarmente interessante a causa del suo comportamento clinico del tutto peculiare per una entità benigna. (altro…)
Displasia Laringea: European Laryngological Society position paper. Parte II: diagnosi, trattamento e follow-up. La European Laryngological Society (ELS) ha pubblicato un position paper che fa una panoramica delle conoscenze recenti su diagnosi trattamento e follow up delle Displasie Laringee (LD). (altro…)
Tumori del cavo orale: margini > 3mm migliorano la sopravvivenza ed il controllo locale nei tumori del cavo orale. Mentre la positività istologica dei margini chirurgici è universalmente considerato un fattore prognostico sfavorevole, è dibattuta l’importanza dei margini cosiddetti “close” (<5 mm). (altro…)