Tumori Cutanei Maligni dell’Orecchio Esterno
Tumori Cutanei Maligni dell’Orecchio Esterno. I tumori maligni dell’orecchio esterno sono relativamente poco frequenti, con una incidenza clinica di 6-7 casi per milione di abitanti per anno. (altro…)
Tumori Cutanei Maligni dell’Orecchio Esterno. I tumori maligni dell’orecchio esterno sono relativamente poco frequenti, con una incidenza clinica di 6-7 casi per milione di abitanti per anno. (altro…)
Nervo Grande Auricolare: la conservazione nella chirurgia parotidea. Nella chirurgia della Parotide, costantemente posizionato sulla faccia esterna del muscolo SCM, in corrispondenza della parte inferiore del margine posteriore della ghiandola, talora esteso con i suoi rami sulla fascia parotidea, si incontra il nervo grande auricolare. (altro…)
La Malattia di Meniere: linee guida di pratica clinica opzioni di trattamento (III). Nelle precedenti sessioni l’estratto delle Clinical Practice Guide Line sulla Malattia di Meniere (MD) pubblicate su Otolaryngol Head Neck Surg. Aprile 2020 ha definito la Malattia di Meniere ed il Work up diagnostico. Qui viene presentata la sintesi delle opzioni terapeutiche che vanno discusse con i pazienti nelle diverse fasi della malattia (altro…)
La Malattia di Meniere: linee guida di pratica clinica (II). Nella precedente sessione l’estratto delle Clinical Practice Guide Line sulla Malattia di Meniere (MD) pubblicate su Otolaryngol Head Neck Surg. Aprile 2020 ha definito la Malattia di Meniere (2 o più attacchi spontanei di vertigine della durata ciascuno compresa fra 20 minuti e 12 ore con Ipoacusia neurosensoriale audiometricamente documentata sulle frequenze basse e medie nell’orecchio affetto in almeno una occasione, prima durante o dopo un episodio di crisi vertiginosa e...
La Malattia di Meniere: linee guida di pratica clinica. In tre puntate consecutive riporto un estratto delle Clinical Practice Guide Line sulla Malattia di Meniere (MD) pubblicate su Otolaryngol Head Neck Surg. Aprile 2020. (altro…)
I Tumori Cutanei Epiteliali Cervico Facciali (I parte). I tumori cutanei nel loro complesso costituiscono la neoplasia maligna più comune, colpendo ogni anno più di 3 milioni di nuovi soggetti negli USA. (altro…)
Malattia di Meniere: utilità della RM nella diagnosi ed evoluzione. Sequenze 3D-FLAIR tardive ottenute 4 ore dopo la somministrazione intravenosa di gadolinio, costituiscono una tecnica ottimale di RM per valutare l’idrope endolinfatica in pazienti affetti da malattia di Meniere accertata o sospetta. (altro…)
Sindrome di Meniere: bassi livelli di estrogeni influenzano la funzionalità audio-vestibolare. I livelli di estrogeni risultano correlati con la funzionalità uditiva e vestibolare nelle donne in post menopausa affetta da sindrome di Meniere. (altro…)
Chirurgia ORL: profilassi antibiotica breve sufficiente a prevenire le infezioni della ferita chirurgica. La profilassi con antibiotici ha certamente ridotto l’alta incidenza di infezioni della ferita chirurgica dopo interventi di chirurgia cervico facciale con incisione attraverso la mucosa orale o faringea. (altro…)
La disfunzione tubarica migliora con la FESS. Uno studio prospettico multinazionale basato sulla raccolta di dati del questionario SNOT-22 ha valutato se la chirurgia endoscopica rinosinusale (FESS) aveva portato ad un miglioramento dei sintomi di disfunzione tubarica nei pazienti affetti da Rinosinusite cronica (CRS). (altro…)