La classificazione delle Parotidectomie
La classificazione delle Parotidectomie. L’intervento di parotidectomia rimane l’intervento cardine nel trattamento delle lesioni benigne e maligne della ghiandola parotide. (altro…)
La classificazione delle Parotidectomie. L’intervento di parotidectomia rimane l’intervento cardine nel trattamento delle lesioni benigne e maligne della ghiandola parotide. (altro…)
La Sialometaplasia Necrotizzante, descritta per la prima volta nel 1973 da Abrams et al., è un processo infiammatorio reattivo ulcerativo benigno autolimitante delle ghiandole salivari minori spesso del palato. (altro…)
Xerostomia: sintomo non malattia. Nella pratica clinica è molto frequente riscontrare pazienti che lamentano una secchezza delle mucose del cavo orale (xerostomia), che non rappresenta un’entità specifica, ma può essere un segno clinico di numerosi fattori, sia locali che sistemici. (altro…)
Tumori delle ghiandole salivari: numero e positivita’ dei linfonodi asportati parametri indicativi di prognosi peggiore. L’incidenza dei Tumori maligni delle ghiandole salivari è relativamente poco comune, rappresentando dal 3% al 5% dei tumori cervico facciali, con una prognosi progressivamente peggiore a seconda della sede, parotide, sottomandibolare e ghiandole salivari minori rispettivamente. (altro…)
Carcinoma Adenoideo Cistico delle Ghiandole Salivari: lo svuotamento del collo si o no? Il Carcinoma Adenoideo cistico (AdCCHN) è un tumore maligno delle ghiandole salivari noto per la sua lenta progressione, l’invasione perineurale, la rara diffusione linfonodale nel collo, l’alta incidenza di recidiva locale e la tardiva comparsa di metastasi a distanza. (altro…)
Tumori maligni delle salivari: nuovi biomarker per diagnosticarli. Biomarker ematologici elevati, quali rapporto Neutrofili/ Linfociti (NLR) e rapporto Piastrine /Linfociti, hanno un valore prognosticamente predittivo in vari tumori maligni. (altro…)
Tumori delle ghiandole salivari: confronto fra Agoaspirato e Agobiopsia nelle linfoadenopatie. Uno studio coreano ha correlato la sensibilità delle citologia agoaspirativa con ago sottile con l’agobiopsia o core biopsy nelle linfoadenopatie e nei tumori delle ghiandole salivari su 278 pazienti. (altro…)
The Milan System for Reporting Salivary Gland Cytopathology: un nuovo sistema di classificazione. Le neoplasie delle ghiandole salivari rappresentano circa il 6.5% dei tumori del distretto cervico facciale ed il 20-25 % di esse sono maligne. (altro…)
Tumori delle ghiandole salivari, l’adroterapia colpisce in modo più efficace e preciso la massa tumorale. CNAO, Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, in collaborazione con AIOCC, Associazione Italiana Oncologia Cervico-Cefalica, ha promosso un convegno che ha riunito alcuni dei maggiori esperti italiani e internazionali, per favorire l’integrazione tra chirurgia, radioterapia e adroterapia nella cura dei tumori delle ghiandole salivari più aggressivi. (altro…)
La ranula. Con il termine «ranula» (“piccola rana” dal latino) si intende una cisti da ritenzione o mucocele del pavimento orale che risulta rigonfio. (altro…)