L’otorinolaringoiatria e le sue specialità
L’otorinolaringoiatria e le sue specialità – Prof. Maurizio Giovanni Vigili otorinolaringoiatra a Roma – Intervista a Radio Roma Capitale di Giugno 2022. (altro…)
L’otorinolaringoiatria e le sue specialità – Prof. Maurizio Giovanni Vigili otorinolaringoiatra a Roma – Intervista a Radio Roma Capitale di Giugno 2022. (altro…)
Fumo passivo aumenta il rischio di contrarre patologie tumorali e infiammatorie ORL. L’esposizione a fumo passivo aumenta il rischio di contrarre patologie tumorali della laringe e ipofaringe e patologie infiammatorie del distretto cervico facciale. (altro…)
Fumo passivo responsabile delle Otiti Sierose dell’infanzia. Uno studio effettuato in Turchia ha evidenziato come l’abitudine al fumo nella famiglia, il cosiddetto fumo passivo, sia da considerarsi un fattore di rischio statisticamente significativo nel causare otite media sierosa dei bambini (p < 0.01). (altro…)
Il fumo di sigaretta danneggia l’orecchio. La sigaretta elettronica sarà di aiuto? La e-cigarette, conosciuta come sigaretta elettronica, è in grado di limitare gli effetti negativi del fumo nel campo otologico? (altro…)
La Rinite Non Allergica. Secondo la definizione della ACAAI (Task force on Practice Parameters, 2008) la Rinite non allergica “comprende un gruppo eterogeneo di pazienti con sintomi nasali cronici che non sono in origine immunologici od infettivi e non sono usualmente associati ad eosinofilia nasale”. (altro…)
Tumori del cavo orale, fumo ed alcool: abuso di fumo ed alcool connesso a minor sopravvivenza nei pazienti affetti da tumori del cavo orale. Uno studio cinese condotto su 1165 pazienti affetti da tumori del cavo orale ha comparato la sopravvivenza fra il gruppo dei pazienti non fumatori e non bevitori (NSND) con quello dei fumatori e/o bevitori. (altro…)
Carcinoma Squamoso cervico facciale: i fattori di rischio nei giovani. I Tumori della Testa e del collo non sono molto frequenti nei soggetti giovani ed i fattori di rischio hanno un ruolo diverso rispetto alle età più avanzate. (altro…)
Il fumo attivo indice di prognosi sfavorevole anche nei Tumori orofaringei HPV positivi. Se l’impatto negativo del fumo attivo sulla sopravvivenza dei tumori orofaringei (OPSCC) HPV negativi è ben definito, in quelli HPV correlati era incerto. (altro…)
Microbioma orale possibile fattore predittivo di sviluppo del tumore testa-collo nei fumatori. Se è accertato che il fumo sia un autentico fattore di rischio per lo sviluppo di un tumore del distretto cervico facciale, è anche vero che non tutti i fumatori sviluppano una neoplasia facendo ipotizzare l’implicazione di altri fattori. (altro…)
Dopo il cancro troppi continuano a fumare. Un’indagine condotta dal National Cancer Institute, Cancer Prevention and Research Institute of Texas su un campione di oltre 3000 pazienti che avevano avuto una diagnosi di tumore, ha riscontrato che circa un cancer survivor su dieci ha continuato a fumare dopo la diagnosi di tumore. (altro…)