La classificazione delle Parotidectomie
La classificazione delle Parotidectomie. L’intervento di parotidectomia rimane l’intervento cardine nel trattamento delle lesioni benigne e maligne della ghiandola parotide. (altro…)
La classificazione delle Parotidectomie. L’intervento di parotidectomia rimane l’intervento cardine nel trattamento delle lesioni benigne e maligne della ghiandola parotide. (altro…)
Tumori dell’orofaringe HPV correlati: review. L’amico Siavash Rahimi attualmente Consultant Histopathologist at Brighton and Sussex University Hospital, ha pubblicato su J Clin Pathol una interessante review sul Carcinoma Cervico Facciale HPV correlato di cui riassumo i punti principali. (altro…)
Traumi cervico-facciali associati all'uso del cellulare in aumento. Il numero di traumi cervico-facciali correlato all’uso del cellulare, non solo negli incidenti stradali, è aumentato negli ultimi 20 anni. (altro…)
Tiroidectomia Totale. Il Video mostra i tempi chirurgici dell’intervento di Tiroidectomia Totale, utilizzando il bisturi armonico ULTRACISION® per le fasi di dissezione, emostasi e legatura dei peduncoli arterovenosi. (altro…)
Anatomia Chirurgica della Ghiandola Parotide (III): l‘isolamento del Nervo Facciale. Evidenziato il tronco che appare come un cordone bianco avvolto da tessuto adiposo lasso del diametro variabile fra 2-3 mm, si deve seguire il nervo nel suo decorso. (altro…)
Anatomia Chirurgica della Parotide e del Nervo Facciale (parte I). Nella dissezione della regione parotidea si incontrano dapprima i piani superficiali dei tegumenti. (altro…)
La chirurgia radioguidata del Linfonodo Sentinella (LS) nei Carcinomi squamosi del Cavo Orale T1-T2 è ormai considerata una metodica consolidata da 15 anni di esperienza e pubblicazioni che consente di evitare, nel 70% dei casi, inutili svuotamenti del collo. (altro…)
Tracheotomia e Tracheostomia: quali le differenze? L’intervento di tracheotomia costituisce probabilmente il più antico atto chirurgico riguardante il distretto cervicale. La prima tracheotomia sembra sia stata compiuta dagli Egizi intorno al 3600 a.C. (altro…)
Vertigine da otoliti ( VPPB): le Manovre Liberatorie. L’ipotesi patogenetica della canalolitiasi fa sì che concettualmente sia possibile, applicando idonei movimenti o facendo assumere determinate posture, espellere gli otoliti dalla loro posizione anomala nel/nei canale/i semicircolare/i, determinando la risoluzione dei sintomi. (altro…)
Carcinomi squamocellulari di testa e collo: fattori genetici nei pazienti a basso rischio. Negli ultimi due decenni si è verificato un incremento dell’incidenza dei carcinomi squamocellulari di testa e collo nella popolazione non tradizionale a basso rischio, ossia nei soggetti al di sotto dei 45 anni senza anamnesi di abuso di droghe. (altro…)