Allergia influenza la patologia adenotonsillare
Allergia influenza la patologia adenotonsillare. L’allergia può essere un importante fattore di rischio per la patologia adenotonsillare dell’infanzia. (altro…)
Allergia influenza la patologia adenotonsillare. L’allergia può essere un importante fattore di rischio per la patologia adenotonsillare dell’infanzia. (altro…)
Tonsillectomia in età pediatrica: la stimolazione sonora intraoperatoria migliora dolore ed agitazione postoperatoria. Il risveglio dei bambini dall’intervento di tonsillectomia è spesso caratterizzato da forte dolore (POA) ed agitazione psicomotoria (ED). (altro…)
Il fumo di sigaretta danneggia l’orecchio. La sigaretta elettronica sarà di aiuto? La e-cigarette, conosciuta come sigaretta elettronica, è in grado di limitare gli effetti negativi del fumo nel campo otologico? (altro…)
Otite colesteatomatosa è più grave in età pediatrica. L’otite media cronica colesteatomatosa in età pediatrica ha un comportamento più aggressivo ed una maggiore estensione rispetto all’età adulta. (altro…)
Malattia da reflusso precoce aumenta il rischio di malattie dell’orecchio nei bambini. I bambini con malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) hanno un maggior rischio di sviluppare patologia dell’orecchio, come otiti medie e disfunzione tubarica. (altro…)
Laringomalacia: dosaggio della Pepsina nella saliva dei bambini che ne sono affetti. La Laringomalacia è la causa comune dello stridore dell’infanzia ed è ritenuta associata alla presenza di reflusso faringolaringeo (LPR). (altro…)
Reflusso e disordini dentali in età pediatrica: possibile correlazione. Uno studio recente pubblicato su Int. J.Pediatr Otolaryngology ha esaminato i lavori della Letteratura dal Gennaio 1990 al Gennaio 2020 alla ricerca della associazione fra reflusso faringolaringeo (LPR) e gastroesefageo (GERD) e disordini dentali nei bambini. (altro…)
Adenotonsillectomia e Apnea nei bambini: quanto la adenotonsillectomia non risolve i problemi. Che fare quando la Adenotonsillectomia non risolve i problemi di apnea nei bambini? (altro…)
Vaccino coniugato anti-pneumococco in età infantile riduce l’incidenza di otiti medie. La somministrazione del vaccino coniugato anti-pneumococco (PCV) nella prima infanzia riduce in modo sostanziale il rischio di otite media acuta da pneumococco (AOM) per effetto della riduzione della colonizzazione del Rinofaringe. (altro…)
I materassi in poliuretano rilasciano Composti organici volatili. I Composti organici volatili (COV) contenuti nei materassi di poliuretano, a livelli elevati, possono mettere a rischio la salute. (altro…)